Cosa succede a scuola
● ● ●
I bambini dell’infanzia in RSA per decorare i locali e allietare gli ospiti con canzoni di Purim
Un progetto per portare gioia e sorrisi agli anziani che è finalmente ripartito dopo la lunga interruzione del Covid.
I più grandi aiutano i più piccoli a recitare la Birkat Hamazon: il ringraziamento delle morot
Riceviamo dalle morot della primaria e volentieri pubblichiamo. Da qualche mese abbiamo la fortuna di avere un importante aiuto
L’associazione Figli della Shoah a Scuola: le riflessioni di una studentessa dopo l’incontro
La presidente dell’associazione Figli della Shoah Daniela Dana ha tenuto a metà marzo una lezione per gli studenti della
Come funziona il sistema giuridico in Israele, dove anche l’architettura è simbolica: una lezione della professoressa Claudia Mazzucato
È un sistema giuridico complesso, quello di Israele, che riflette la complessità della società in uno Stato che non
Il ricordo dei magistrati italiani uccisi dalla criminalità: un incontro con le superiori sul tema comune della memoria
Qualche anno fa un gruppo di magistrati italiani ha voluto ricordare i 28 colleghi assassinati fra il 1960 e
Per celebrare l’inizio del mese di Adar, una “giornata al contrario” per i bambini del nido
Attività al buio e in pigiama di giorno, cena a mezzogiorno e colazione nel pomeriggio. La “giornata al contrario”
All’infanzia laboratorio creativo per sviluppare inventiva e manualità con la cartapesta
Immaginate una ventina di bambini fra i tre e i cinque anni che strappano quantità di fogli di giornale
Corrispondenza con il Kibbutz BarAm: la terza primaria scambia lettere, letture e disegni con i coetanei israeliani
«È cominciato un paio di anni fa, questo scambio con i bambini del gruppo Sapir di BarAm, su iniziativa
La quinta primaria visita gli Archivi di Milano, focus sul censimento ebraico del ’38 e la prima planimetria della Scuola
È un hangar enorme, quello che ospita la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, i cui 70 chilometri