Asilo Nido

● ● ●

“Guido Moshé e Fernanda Jarach”

L’Asilo Nido “Guido Moshé e Fernanda Jarach” nasce nei primi anni ’90 per offrire anche ai bambini più piccoli un ambiente comunitario e un’atmosfera ebraica. Accoglie i bambini dai 12 ai 24 mesi di età e la Sezione Primavera dai 24 ai 36 mesi, con orario part time o a tempo pieno.

Il progetto educativo

Il bambino, per noi, non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere. Crediamo che il bambino sia portatore di competenze e le esperienze che proponiamo favoriscono lo sviluppo della consapevolezza e della padronanza delle stesse. Offriamo ai bambini un luogo di gioco familiare in cui vivere e crescere con serenità.

La vita dei bambini è strutturata in piccoli gruppi all’interno dei quali i bambini si mettono alla prova in molteplici attività volte a stimolare il loro sviluppo emotivo e cognitivo in un ambiente protetto.  Le nostre educatrici seguono un piccolo gruppo di bambini per tutta la permanenza del bambino al nido. L’educatrice diventa così una figura di riferimento sia per il bambino sia per la famiglia.

I momenti educativi

Ogni momento e ogni attività all’Asilo Nido sono finalizzati allo sviluppo cognitivo, fisico, affettivo di ogni bambino. Il compito dell’educatore è quello di accoglierlo, sostenerlo e accompagnarlo nel proprio sviluppo e nella progressiva scoperta delle proprie capacità. Tutto ciò viene sviluppato tramite routines, giochi motori, manipolazioni, musica e ai giochi all’aria aperta in giardino.

Di fondamentale importanza sono il momento dell’accoglienza, che significa passaggio dal “mondo famiglia” al “mondo nido”, il momento della merenda e del pranzo, inteso come spazio per conoscersi e soddisfare bisogni primari, il momento del cambio, che dà la possibilità di giocare con le sensazioni corporee alla scoperta di sé, e il momento del sonno nel quale si crea un’atmosfera familiare per tranquillizzare il bambino e seguire i suoi ritmi.

L’inserimento è un momento particolarmente delicato, primo momento di effettivo distacco dall’ambiente familiare. Per questo abbiamo adottato il modello svedese che prevede la presenza della figura di riferimento per tutta la giornata nei primi tre giorni, dalla 9.30 alle 12.30. Solo dal quarto giorno i bambini sono affidati direttamente all’educatrice.

L'atmosfera ebraica

I bambini sono immersi negli aspetti peculiari della tradizione ebraica, in armonia con le linee pedagogiche adottate. Le attività svolte quotidianamente sono introdotte dalla Tefillà (preghiera) e i pasti sono preceduti dalle Berachot (benedizioni) sul cibo. Ogni venerdì è una giornata speciale grazie alla Kabalat Shabbat, l’accoglienza dello Shabbat, vissuta attraverso un rituale ormai consolidato e arricchito dalle canzoni tradizionali.

I simbolismi legati alle ricorrenze ebraiche e alle storie della Torà sono vissuti e condivisi con i bambini durante specifiche attività strutturate e l’atmosfera quotidiana è arricchita dalle musiche caratteristiche delle feste, dalle decorazioni, dai rituali, dal cibo e dai dolci caratteristici di ogni ricorrenza.

Segreteria Didattica

Per informazioni contattare Irit Mazar


LUN-GIO  8.00-9.30   15.30-16.30

VEN      8.00-9.30


Collaboratrice del Coordinatore Didattico

Nadia Bellani

Servizi aggiuntivi

  • Servizi di pre e post scuola attivi su richiesta dalle 7.55  e dalle 16.15 alle 17.30 per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano.
  • Cucina interna che garantisce qualità e freschezza dei pasti serviti ai bambini. La Kasherut è sotto la diretta responsabilità del Rabbino Capo.
  • Day camp estivo a pagamento di due o più settimane alla fine dell’anno scolastico.
Asilo Nido
LUN-GIO   8.15-16.30
VEN       8.15-13.15
Prescuola   07.55-08.15
Postscuola   16.15-17.30
12-24 mesi
Sezione Primavera
LUN-GIO   8.15-16.30
VEN       8.15-13.15
Prescuola    07.55-08.15
Postscuola   16.15-17.30
24-36 mesi