Nata come “Istituto israelitico” negli anni ’20 nella storica sede di via Eupili, essa assunse un ruolo fondamentale durante le leggi razziali, accogliendo nel 1938 gli studenti interdetti dalla scuola pubblica. La scuola ebraica diventò così un’ancora di salvezza per tutti, per gli insegnanti cacciati dal loro posto di lavoro e per circa 400 studenti privati del loro diritto all’istruzione. Nel 1935 fu deciso di dare all’Istituto Israelitico il nome del rabbino Alessandro Da Fano.
Nel 1959 la Comunità acquistò il terreno dove sorge ora la scuola e nel 1960 iniziarono i lavori in via Sally Mayer. Inizia qui l’epoca moderna della scuola, diretta dal David Schaumann fino al 1975 e successivamente da Paola Sereni fino al 1996. Gli anni ’70 rappresentarono un’epoca d’oro, con più di 1000 iscritti.