בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו בת
בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו
בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו
Cerca
Close this search box.

Una giornata a vela: sport, vento e spirito di squadra per le terze medie

● ● ●

Una giornata fuori dall’aula, ma con un grande valore didattico: è quella vissuta dalle due classi di terza media durante l’uscita in barca a vela organizzata il 15 maggio a Dervio, sulla sponda lecchese del Lago di Como, presso la scuola Orza Minore.

Uno sport diverso

Un appuntamento che, racconta l’insegnante di educazione motoria Loris Pessina, è ormai diventato una tradizione: «Sono diversi anni che la Scuola organizza l’uscita in barca a vela. Serve per fare conoscere ai ragazzi uno sport nuovo, perché molto spesso i ragazzi non conoscono sport che non siano il calcio o pochi altri giochi di squadra».

La collaborazione è fondamentale

La vela, però, non è solo novità. È anche una palestra di collaborazione: «È uno sport dove bisogna fare team building» spiega Pessina. «I ragazzi sono su cabinati da sei persone, cinque studenti e uno skipper, e devono seguire le istruzioni per condurre la barca. Funziona solo se tutti sono coordinati. In questo sport la collaborazione è fondamentale».

La preparazione a terra e le manovre in acqua

La giornata è iniziata con un briefing a terra, durante il quale gli istruttori, tutti formati dalla Federazione Italiana Vela, hanno illustrato i principi fondamentali: il ruolo del vento, la nomenclatura base, i principali nodi. Un lavoro introdotto anche a scuola nei giorni precedenti. Poi, via in acqua: armo delle vele, navigazione e manovre. «Hanno provato a virare, a prendere il vento, a tenere le scotte in tensione… tutto quello che si poteva fare in una giornata. E si sono molto divertiti» racconta l’insegnante.

Il debriefing tecnico e quello didattico

Ad accompagnare i ragazzi, oltre a Pessina, anche la professoressa Caputo, l’educatore Rocco Carta e l’insegnante di ebraico Moshe Ovadia. L’attività ha impegnato i ragazzi per circa sei ore, inclusi briefing e debriefing, di cui tre ore in acqua. «Il debriefing finale con gli istruttori è prevalentemente tecnico: se c’è tempo i ragazzi disarmano le barche e ammainano le vele. Dopo, durante le lezioni di educazione fisica, facciamo un altro tipo di debriefing per capire come i ragazzi hanno vissuto l’esperienza».

Claralinda Miano

concept & web design
claralinda.me

Alberto Jona Falco

fotografia
who is
Tutte le foto pubblicate sono soggete a copyright e registrate. Tutti i soggetti ritratti, od i loro tutori, hanno rilasciato regolare liberatoria depositata presso CEM.