
La Cena di Gala organizzata dalla Fondazione torna in scena con il rinnovato obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della Scuola. L’evento è organizzato per raccogliere fondi con cui finanziare una serie di progetti didattici ed educativi di cui beneficiano i nostri ragazzi.
I progetti da sostenere
I progetti che la Fondazione Scuola sostiene quest’anno sono numerosi: il principale, e quello cui sono dedicate le maggiori risorse, è il supporto economico per aiutare le famiglie che non sono in grado di affrontare le spese per le rette scolastiche. Poi ci sono le iniziative di inclusione e sostegno allo studio, che comprendono percorsi per studenti con bisogni educativi speciali, attività pomeridiane di studio guidato, programmi per l’accoglienza di studenti stranieri e i corsi per lo “sviluppo dei talenti”: incontri di orientamento, corsi di teatro, corsi di ebraico, il nuovo progetto Innovamat di insegnamento della matematica alla primaria. Ci sono inoltre progetti di crescita personale, fra cui l’attività di psicomotricità, il corso di scacchi per la primaria e il percorso di educazione all’affettività. Infine, i viaggi-studio: in Polonia, con la visita ad Auschwitz, Cracovia e Varsavia, e quest’anno quello alla Madrid ebraica, in sostituzione del tradizionale viaggio in Israele. Tutti i progetti finanziati quest’anno dalla Fondazione sono descritti nel quaderno di sala che gli ospiti troveranno al tavolo.
I protagonisti della serata
Il conduttore dell’evento sarà anche quest’anno Antonino Monteleone, giornalista televisivo d’inchiesta nei programmi Report, Exit e Piazzapulita, inviato de Le Iene e oggi conduttore del programma Linea di confine in onda su Rai2. Salirà sul palco come ospite d’onore Nicola Porro, noto giornalista, conduttore televisivo e saggista, vicedirettore del quotidiano il Giornale e conduttore del talk show Quarta Repubblica su Rete4.
Un programma molto ricco
Il programma sarà come sempre molto ricco, con la performance canora degli studenti, la proiezione del nuovo video della Fondazione Scuola e la presentazione della squadra femminile di scacchi, sei giovani campionesse che la prossima settimana giocheranno per il titolo nazionale.
Quando si svolge e come partecipare
Durante la serata gli ospiti faranno le proprie donazioni indirizzandole alla categoria di progetti di loro preferenza. La Cena di Gala si svolgerà nella rinnovata Aula Magna Aron Benatoff della Scuola, con inizio alle ore 19. Per partecipare occorre rivolgersi alla segreteria della Fondazione Scuola scrivendo a segreteria@fondazionescuolaebraica.it. I posti sono limitati, chi vuole partecipare si affretti a prenotare i biglietti!