בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו בת
בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו
בתי הספר של הקהילה היהודית במילאנו
Cerca
Close this search box.

Riparte il programma di orientamento che aiuta gli studenti a scegliere il proprio futuro

● ● ●

Da qualche anno l’orientamento è parte integrante del percorso educativo offerto dalla nostra Scuola, che dal 2022 è un Centro di Orientamento accreditato con più di 150 ore di attività già realizzate nella forma di sportelli individuali, incontri con le famiglie, coaching personalizzato e percorsi di gruppo. Quest’anno l’impegno si rinnova con un programma strutturato che coinvolgerà tutti gli studenti del tecnico e dello scientifico, in conformità alle linee guida emanate dal Ministero dell’Istruzione nel 2022.

Perché l’orientamento

Il decreto ministeriale ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’orientamento come parte integrante della didattica, per favorire il successo formativo e professionale degli studenti attraverso la valorizzazione dei talenti individuali. La normativa introduce moduli orientativi di 30 ore annuali e le figure del docente orientatore e dei tutor per l’orientamento, con compiti di accompagnamento, ascolto e supporto personalizzato.

Docente orientatore e tutor: una guida per ogni studente

Nella nostra Scuola il ruolo di docente orientatore è affidato alla professoressa Vanessa Kamkhagi, responsabile del Centro di Orientamento. A supportarla, un gruppo di docenti tutor dedicati ai diversi indirizzi: la professoressa De Pas per il biennio tecnico e scientifico; i professori De Gregorio, Sleiter e Baiocchi per il triennio scientifico e i professori Gilani, Caputo e Bozzo per il triennio tecnico. I tutor offriranno sostegno nei momenti di fragilità, consulenza a studenti e famiglie, supporto nella costruzione dell’e-portfolio e nella autovalutazione delle competenze.

Laboratori, università e incontri con role model

I moduli orientativi di 30 ore annuali comprenderanno laboratori esperienziali, incontri con role model e la partecipazione a eventi e summer school promossi da università e istituti come ORT, Bocconi, Politecnico di Milano, Luiss di Roma, oltre al tradizionale University Day, che presenterà le università israeliane. A queste attività si aggiungeranno percorsi progettati dai consigli di classe e quelli curati direttamente da Vanessa Kamkhagi con il programma triennale Dalla conoscenza di sé all’incontro con le università e il mondo del lavoro.

Da chi sono a chi vorrei essere

Per gli studenti del triennio superiore, la professoressa Kamkhagi terrà inoltre un ciclo di quattro incontri per classe dal titolo Da chi sono a chi vorrei essere, in programma a novembre e dicembre. Gli incontri accompagneranno gli studenti in un percorso di riflessione personale sugli interessi, le intelligenze multiple, le competenze acquisite e le aspirazioni future, con momenti dedicati anche alla scrittura del curriculum vitae, della lettera di motivazione e alla preparazione per i colloqui di ammissione universitari.

Un futuro che si costruisce insieme

Il lavoro di orientamento della scuola non è solo un insieme di attività, ma un percorso condiviso che mette al centro la crescita personale degli studenti e la loro fiducia nelle proprie possibilità. Per informazioni, appuntamenti o richieste di sportelli individuali è possibile contattare Vanessa Kamkhagi all’indirizzo referente.pcto@com-ebraicamilano.it.

Claralinda Miano

concept & web design
claralinda.me

Alberto Jona Falco

fotografia
who is
Tutte le foto pubblicate sono soggete a copyright e registrate. Tutti i soggetti ritratti, od i loro tutori, hanno rilasciato regolare liberatoria depositata presso CEM.