
All’infanzia il primo giorno di scuola si è aperto con una novità: le quattro sezioni hanno cambiato nome, accogliendo i bambini con nuove denominazioni legate all’ebraico, all’ebraismo e alla natura.
Appese sulla porta di ogni aula, le tavole preparate durante l’estate hanno svelato i nuovi nomi: Etrog (cedro) per la sezione A, Tapuach (melo) per la B, Ghefen (vite) per la C e Rimon (melograno) per la D. Gli alberi diventeranno presto ancora più colorati grazie ai frutti disegnati dai bambini, ognuno con dentro scritto il proprio nome, che saranno appesi fra i rami nei prossimi giorni.



I nuovi nomi non sono stati scelti a caso. Ognuno richiama un albero e un frutto legato alla tradizione ebraica: il melograno, il cedro, la vite e il melo accompagnano infatti la simbologia delle festività. Attraverso racconti e spiegazioni, i bambini hanno così scoperto il legame tra la loro sezione e la storia dell’albero che la rappresenta.
La scelta degli alberi si inserisce in uno dei percorsi didattici propri della scuola dell’infanzia, dove stagioni, cicli della natura e crescita personale vengono raccontati proprio attraverso l’immagine dell’albero e con le attività dell’orto di Baba che coinvolgono i bambini in vere e proprie esperienze con la terra. Un modo semplice e concreto per intrecciare apprendimento, tradizione e creatività. Con questi nuovi nomi, la scuola augura che l’anno porti frutti abbondanti e dolci, come quelli che presto decoreranno le porte delle classi.