![](https://scuolaebraicamilano.it/wp-content/uploads/2025/02/grande.jpg)
Nel cuore dell’inverno, quando la natura sembra addormentata, la festa ebraica di Tu Bishvat, che quest’anno si celebra il 13 febbraio, porta con sé il messaggio di rinascita e di connessione con la natura. Al nido e nella scuola dell’infanzia questa ricorrenza viene celebrata in modo speciale, con attività che stimolano i bambini a esplorare e comprendere il ciclo naturale attraverso il movimento, la musica e il gioco simbolico.
Esperienze sensoriali
In Israele una delle metodologie più innovative utilizzate in contesti educativi integra danza, musica e creatività per favorire lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo dei bambini. Durante le celebrazioni di Tu Bishvat, questa metodologia si fonde perfettamente con il tema della rinascita della natura, creando esperienze coinvolgenti e sensoriali che aiutano i bambini a entrare in contatto con il mondo che li circonda.
![](https://scuolaebraicamilano.it/wp-content/uploads/2025/02/1-copia.jpg)
![](https://scuolaebraicamilano.it/wp-content/uploads/2025/02/2.jpg)
![](https://scuolaebraicamilano.it/wp-content/uploads/2025/02/3-copia.jpg)
Mimare gli alberi che crescono
La metodologia, con la sua attenzione al movimento corporeo e alla musicalità, diventa uno strumento per far vivere ai bambini il tema degli alberi e della natura che rinasce. I bambini sono invitati a muovere il corpo come un albero che cresce: le braccia che si alzano lentamente come se stessero germogliando nuovi rami, rappresentando simbolicamente la rinascita della natura. Con canzoni, musica e piccoli oggetti simbolici, mimano la pioggia che scende e che farà poi crescere le piantine. Con piccoli ombrellini di cartoncino colorato giocano con il vento rappresentato dalle canzoni. Sono poi invitati a costruire un albero di legno aggiungendo rami e foglie e a ritmare le canzoni con i legnetti.
I semi e i sette frutti di Israele
I bambini sperimentano inoltre la crescita della natura piantando semi nella terra e annaffiandoli. Giornalmente ne osservano i cambiamenti, assistendo alla nascita di una nuova piantina. E durante un piccolo seder di Tu Bishvat possono toccare, annusare e assaggiare i sette frutti di Israele, creando fin da piccoli la connessione con la nostra tradizione e la nostra terra.