
La commemorazione del 7 ottobre ha coinvolto anche gli studenti della secondaria di primo grado, che hanno partecipato alla cerimonia organizzata per loro il 19 ottobre nell’atrio di fronte alle loro classi.
In un’atmosfera di raccoglimento e partecipazione, gli studenti hanno acceso candele in memoria delle vittime, condividendo insieme agli insegnanti un momento di riflessione e preghiera. Durante la cerimonia, condotta dall’insegnante di ebraico Moshe Ovadia, i ragazzi hanno ricordato con commozione le vittime di quella tragica giornata ed espresso gioia e gratitudine per il ritorno in Israele degli ostaggi.


Le letture, in ebraico e in italiano, hanno dato voce alla memoria e alla speranza, accompagnate dalla recita dei Tehillim per la protezione del popolo d’Israele e per la pace nel mondo. L’insegnante Yosef Salvadori ha letto l’Yizkor, la tradizionale preghiera di ricordo per i defunti, mentre il coordinatore della secondaria di primo grado, Daniele Cohenca, ha recitato un salmo di ringraziamento e suonato lo shofar, che nella tradizione ebraica richiama al rinnovamento e alla rinascita.
Il suono dello shofar ha chiuso la cerimonia con un auspicio di pace e la speranza che le spoglie di tutti i morti possano tornare presto a casa.