
Il corso di scacchi per la scuola primaria si è concluso a marzo con i due tradizionali tornei individuali (uno per prime e seconde, l’altro per terze, quarte e quinte) cui partecipano tutti i bambini. Finanziato dalla Fondazione Scuola, il corso prevede 15 ore di lezione per classe con l’istruttore Volfango Rizzi dell’associazione sportiva dilettantistica Il Castelletto che segue gli studenti già da sette anni.
Partite con matching computerizzato
Nella sala mensa allestita con scacchiere e timer elettronici, si sono dunque svolti i tornei di fine corso, con i bambini che hanno giocato concentratissimi tutta la mattina. Le partite sono state organizzate con matching computerizzato: quattro partite per ogni bambino, dopo il primo turno i vincitori hanno giocato con i vincitori, la classifica in base agli incontri vinti.

La cultura degli scacchi si diffonde
«I tornei di quest’anno sono stati forse i migliori di questi ultimi sette anni» racconta Rizzi. «I bambini sanno già cosa fare e il livello tecnico si alza ogni anno, soprattutto per i più grandi che fanno il corso da quando sono entrati alla primaria. La cultura degli scacchi a Scuola si sta diffondendo: alcuni bambini imparano dai fratelli più grandi e arrivano alla primaria sapendo già giocare».
Cosa insegnano gli scacchi
Il gioco degli scacchi, dice Rizzi, insegna ai bambini alcuni concetti peculiari oltre al rispetto delle regole, comune a tutti gli sport: per esempio la turnazione, cioè aspettare la mossa dell’altro prima di agire. Non è banale per bambini abituati con i giochi elettronici dove tutto è velocissimo e fanno tutto da soli. Inoltre, gli scacchi insegnano a prendersi le proprie responsabilità, perché ogni mossa è una scelta individuale, non c’è una squadra su cui eventualmente scaricare “il peso” della sconfitta.
I vincitori dei tornei a Scuola
I vincitori assoluti del torneo scolastico delle prime e seconde sono stati David di seconda al primo posto, Thomas di prima al secondo e Gadi di prima al terzo . Il torneo femminile è stato vinto da Liel di seconda al primo posto, Sara di prima al secondo e Asia di seconda al terzo. Nel torneo dei più grandi sono risultati vincitori gli studenti di quarta Gabriele, al primo posto, Daniel al secondo e Yonatan al terzo.
I campionati provinciali
Dopo i tornei a Scuola, la primaria ha partecipato ai Campionati Provinciali Studenteschi a squadre, organizzati dalla Federazione Scacchistica Italiana a Cinisello Balsamo il 19 marzo. «Per classificare i giocatori e formare le squadre, da fine gennaio i bambini di terza, quarta e quinta hanno partecipato a tornei di classe e poi interclasse. Ai Provinciali abbiamo portato quattro squadre, due maschili e due femminili, composte ciascuna da quattro giocatori e una riserva» spiega Rizzi.
Il successo della squadra femminile
Ai Campionati Provinciali una delle nostre squadre femminili si è classificata terza, accedendo così ai Campionati Regionali, che si sono svolti a Erba il 25 marzo con 105 squadre provenienti da tutta la Lombardia. La squadra era composta da quattro giocatrici più due riserve: Anna e Sara di quinta e Sophie e Lea di quarta le titolari; Ester e Chloe di terza le riserve.
Le nostre scacchiste prime in Lombardia
Le nostre scacchiste si sono classificate al primo posto assoluto nella categoria primaria femminile dei Regionali con 10 punti su 10, guadagnando così la qualificazione per i Campionati Nazionali che si svolgeranno dall’11 al 14 maggio a Montesilvano. «Un grande successo, prima squadra della Lombardia!» esclama l’istruttore Rizzi. Le giocatrici aspettano adesso di affrontare i quattro giorni di trasferta il mese prossimo, motivatissime ad aggiudicarsi anche il titolo nazionale. In bocca al lupo bambine, e complimenti a tutti gli scacchisti della Scuola!